var ExtAccjQ = false; function initJQ() { if (typeof(jQuery) == 'undefined') { if (!ExtAccjQ) { ExtAccjQ = true; document.write(''); } setTimeout('initJQ()', 500); } } initJQ(); if (jQuery) jQuery.noConflict(); jQuery(document).ready(function() { jQuery('ul.ext_accordion').accordion({ duration: 200, multiple: true, toggle: true, start: 0 }); });
TRAINING

Notizie

Olomouc, primo seminario internazionale per insegnanti

Dal 21 al 23 marzo si è tenuto a Olomouc, in Repubblica Ceca, il primo seminario internazionale per insegnanti nell’ambito del progetto Get Up and Goals!

"Global Challenges in the World Challenges in our teaching", questo il titolo del seminario, è stato organizzato da ARPOK ed ha coinvolto anche tre insegnanti italiani provenienti dagli istituti Parco della Vittoria e Largo San Pio V, entrambi di Roma.

Oltre all’Italia erano presenti insegnanti di altri cinque paesi: Bulgaria, Paesi Bassi, Portogallo, Repubblica Ceca e Romania.

Scopo del seminario era favorire l’incontro tra insegnanti di diverse nazionalità così che potessero condividere buone pratiche e idee per includere nei programmi scolastici i quattro temi caldi promossi da Get Up and Goals!, ovvero cambiamenti climatici, migrazioni globali, disuguaglianze di genere e disuguaglianze internazionali.

L’incontro è stato anche l’occasione per una presentazione dettagliata del manuale di geo-storia che sarà presto pubblicato e disponibile al download gratuito dal nostro sito, nonché per alcuni workshop di approfondimento su come rafforzare la didattica sue due aspetti particolari: l’insegnamento degli SDGs e le disuguaglianze di genere.

Visto il successo del seminario e nell’attesa dei prossimi incontri nazionali e internazionali, abbiamo fatto qualche domanda a due delle partecipanti alla tre giorni di Olomouc.

francia Giordana FranciaCISP - Direttrice Area Geografica Unione Europea e Italia e Responsabile generale del progetto Get Up and Goals!

 

Qual è stato il risultato più importante raggiunto da questo seminario?

Che gli insegnanti coinvolti nei singoli paesi abbiano avuto l’opportunità di sentirsi parte di una comunità più ampia e che abbiano portato a casa nuove metodologie e contenuti sperimentati in altri paesi e in altri contesti scolastici.

Hai riscontrato particolari affinità o differenze di approccio al programma tra gli insegnanti delle varie nazionalità?

La sfida del progetto è proprio quella di fornire una cornice ampia entro la quale i partner e gli insegnanti possano muoversi in modo efficace per i propri contesti politici, educativi e scolastici, spesso molto diversi.

La cornice è l’educazione alla cittadinanza globale (ECG) e il suo approccio è declinato in modo differente nei singoli contesti (per la durata delle UdA, il rapporto con le discipline prescelte, la collaborazione possibile o meno con altri docenti, il supporto istituzionale, ecc.).

In che modo i risultati dell’incontro di Olomouc influenzeranno i prossimi seminari? Quali sono i prossimi in programma e dove si terranno?

Le lezioni apprese riguardano vari aspetti: come gestire lo scambio tra docenti in modo sempre più efficace, come costruire un terreno comune di pratiche e approcci sull’educazione alla cittadinanza globale pur valorizzando le differenze dei singoli contesti, e come allineare alcuni partner sugli obiettivi ultimi del progetto, ovvero riuscire a collegare in modo sempre più strutturale l’ECG ai sistemi di educazione formale.

Il prossimo seminario internazionale per insegnanti si terrà in Portogallo dall’11 al 13 luglio 2019 e sarà organizzato dall’IPVC, Istituto Politecnico di Viana do Castelo.

Dal 13 al 16 maggio 2019 invece si terrà a Vienna il primo seminario internazionale multistakeholders a cui, oltre agli insegnanti, parteciperanno rappresentanti delle istituzioni educative dei partner, dirigenti scolastici, docenti universitari, rappresentanti di altre ONG e reti di ONG. Sarà organizzato da Suedwind.

Un altro seminario internazionale multistakeholders si terrà poi a Senigallia il 6 e 7 settembre 2019, organizzato dal CVM.

rumeo Albina Rumeo, IC Parco della Vittoria - Insegnante di Italiano, Storia, Geografia e Cittadinanza

 

Come mai hai deciso di partecipare a GUAG e nello specifico a questo seminario?

Ho pensato che il progetto potesse aiutarmi a strutturare in modo più organico e innovativo le attività in classe sul tema delle migrazioni.

Alcune sessioni prevedevano scambi di idee e buone pratiche tra gli insegnanti. C’è qualche proposta delle scuole straniere che ti ha colpito e che vorresti portare nella tua scuola?

Sono stata particolarmente colpita dall'attività proposta dalle colleghe del Portogallo, che certamente sperimenterò in classe. Si tratta di un gioco che, attraverso una serie di ostacoli da superare mentre si è bendati, permette agli studenti di immedesimarsi nelle difficoltà e nei rischi del processo di migrazione.

Su Facebook abbiamo anche condiviso un video della simulazione effettuata durante il workshop.

 

Consiglieresti ad altri insegnanti di partecipare ai prossimi seminari? Perché?

Consiglio vivamente la partecipazione a questo tipo di seminari internazionali perché consentono, attraverso un confronto diretto con altre realtà scolastiche, un arricchimento personale e professionale

 

 

  • Partecipa anche tu!

    Ti piacerebbe partecipare ad uno dei prossimi corsi di Get Up and Goals!?

    Seguici su Facebook, iscriviti alla Newsletter, entra in contatto con noi e partecipa al movimento per l’Educazione alla Cittadinanza Globale e il raggiungimento dei 17 SDGs!

    NEWSLETTER

    Accetto la vostra Privacy policy

Ultima modifica il Lunedì, 03 Giugno 2019 13:00