var ExtAccjQ = false; function initJQ() { if (typeof(jQuery) == 'undefined') { if (!ExtAccjQ) { ExtAccjQ = true; document.write(''); } setTimeout('initJQ()', 500); } } initJQ(); if (jQuery) jQuery.noConflict(); jQuery(document).ready(function() { jQuery('ul.ext_accordion').accordion({ duration: 200, multiple: true, toggle: true, start: 0 }); });
TRAINING

DISUGUAGLIANZE INTERNAZIONALI

Disuguaglianze internazionali

Le disuguaglianze internazionali influenzano profondamente le possibilità di accesso a una vita degna e forniscono la chiave per capire altri fenomeni globali di grande importanza. I loro effetti hanno creato e creeranno grandi tensioni in molte aree del globo e sono un tema poco conosciuto e dibattuto, ricchi di spunti didattici.

Get up and goals! ha selezionato alcuni argomenti principali su cui riflettere a scuola.

scarica qui le nostre grandi idee

Le risposte alla domanda possono essere molteplici. Di seguito si è scelto di presentarne quattro di ampio respiro, con cui provare a riassumere le principali motivazioni sociali e didattiche alla base della scelta di affrontare questo tema nelle scuole. Le disuguaglianze internazionali influenzano profondamente le…
Sebbene un certo grado di disuguaglianza interna tra i gruppi sociali dentro lo stesso territorio, paese, impero sia esistito quasi ovunque nella storia, il fenomeno della disuguaglianza internazionale è relativamente recente e al tempo stesso si è affermato con una velocità e un’ampiezza non comuni.…
Il progetto Get up and goals! ha prodotto tre strumenti in 12 lingue per affrontare nell’insegnamento quotidiano la disuguaglianza internazionale oltre ad altri grandi temi globali: un manuale di geo-storia mondiale, una serie di unità di apprendimento e un set di strumenti di valutazione e…