Il Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP) è un’organizzazione non governativa (ONG) costituita nel 1983 con sede principale a Roma, Italia. I principi e le finalità dell’organizzazione sono sintetizzati nella Dichiarazione d'Intenti e nel Codice di Condotta per i programmi di cooperazione.
La Dichiarazione di Intenti “DIRITTI, CAMBIAMENTO, SOSTENIBILITÀ”, elaborata con il contributo di tutti gli operatori della Sede di Roma e delle sedi nei paesi terzi, definisce le priorità dell’azione del CISP, costruite intorno agli obiettivi principali della lotta alla povertà e all’esclusione sociale nel quadro dell'Agenda 2030.
In collaborazione con vari soggetti locali, pubblici e privati, il CISP ha realizzato e realizza progetti di aiuto umanitario, riabilitazione e sviluppo in più di 30 paesi di: Africa, America Latina, Medio Oriente, Asia e Europa dell’est, mentre nei paesi dell’Unione Europea promuove iniziative di educazione alla cittadinanza globale e di politica culturale, di lotta alla povertà educativa e di valorizzazione del ruolo delle diaspore nello sviluppo dei loro paesi.
La Dichiarazione di Intenti identifica 13 aree strategiche e operative prioritarie, all’interno delle quali si collocano i progetti, iniziative di advocacy e sensibilizzazione. Ognuna di queste aree strategiche e operative cerca di tradurre in concreto uno o più dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibili.
Le aree identificate sono: Costruire ponti, promuovere il dialogo e l’integrazione, 
Giustizia sociale e inclusione, 
Accesso a servizi di qualità, 
Assicurare uguali opportunità, 
Assicurare il diritto alla protezione umanitaria, 
Sostegno ai gruppi vulnerabili e marginalizzati, 
Sviluppare innovazione e cercare nuove soluzioni, 
Uguaglianza di genere, 
Migrazioni e diritti dei migranti, 
Promuovere la pace, 
Sostenere lo sviluppo di politiche inclusive, 
Ambiente e cambiamento climatico, 
Attenzione al patrimonio culturale.
Il CISP formula e produce pubblicazioni e materiali audiovisivi. Promuove occasioni di incontro ed approfondimento per diffondere ed informare l’opinione pubblica sulle più significative esperienze di cooperazione.
Dal 1997 il CISP è fra i fondatori e partecipa al Cooperation and Development Network (CDN) che gestisce diversi master finalizzati a migliorare la qualità della cooperazione allo sviluppo, il livello professionale degli operatori dello sviluppo e a rafforzare le competenze degli interlocutori locali, sia a livello alto-istituzionale che di società civile, in Italia, Colombia, Palestina, Nepal e Kenya.