var ExtAccjQ = false; function initJQ() { if (typeof(jQuery) == 'undefined') { if (!ExtAccjQ) { ExtAccjQ = true; document.write(''); } setTimeout('initJQ()', 500); } } initJQ(); if (jQuery) jQuery.noConflict(); jQuery(document).ready(function() { jQuery('ul.ext_accordion').accordion({ duration: 200, multiple: true, toggle: true, start: 0 }); });
TRAINING

DIDATTICA A DISTANZA

Mappe geo-storiche per insegnare la storia globale

 

Una nuova sezione di questo sito è dedicata alle mappe geo-storiche, uno strumento utile e interattivo per accompagnare gli studenti nello studio della Global history.

L’insegnamento della Global history trova nelle mappe geo-storiche un potente strumento di aiuto. Per questo motivo il manuale “Una storia globale dell’umanità”, di prossima uscita e distribuzione gratuita attraverso il progetto Get up and goals!, contiene una serie di mappe pensate appositamente per mettere in pratica tale approccio educativo.

Alcune di queste mappe sono fin da ora disponibili in downolad gratuito su questo sito, dal momento che possono essere utilizzate anche come strumenti didattici autonomi. Ciascuna mappa è infatti accompagnata da proposte di utilizzo sia in classe che a casa.

Tra i temi trattati da queste mappe citiamo il rapporto tra umani e natura (con particolare attenzione ai cambiamenti climatici); l’organizzazione sociale e le diseguaglianze (internazionali e di genere); i processi migratori.

Come usare le mappe nella didattica

Le mappe possono essere sia utilizzate come base per un lavoro collettivo guidato dall’insegnante attraverso la LIM, sia proposte agli studenti come lavoro da svolgersi individualmente o in gruppi, anche attraverso la didattica a distanza. 

Singolarmente o usate in serie, possono fungere da introduzione a unità di apprendimento o come momento di conclusione delle stesse o ancora come approfondimento di loro parti specifiche.

Visita la nuova sezione e scarica gratuitamente le mappe

 

Vol.1 - Migrazioni

L’attività didattica analizza le ondate globali di movimento dei sapiens (avvenute tra 70.000 e 8.000 anni fa). Successivamente promuove un’indagine sulle migrazioni nelle famiglie degli studenti. Attraverso queste due diverse modalità di analisi l’attività favorisce la presa di coscienza dello spostamento come fenomeno normale nella storia umana.

Vol.1 - La nascita di un'economia capitalista

Presentando il flusso delle merci e dei lavoratori schiavi nei secoli successivi alla conquista delle Americhe, le mappe intendono sottolineare una svolta fondamentale per la storia globale: il passaggio da un sistema mondiale di scambi economici che non produceva diseguaglianze forti ad uno basato su scambi diseguali, in cui alcuni stati europei diventano dominanti. La comprensione di questo passaggio contribuisce a sviluppare la capacità di cogliere le discontinuità nella storia e nell’agire umano in generale.

Vol.1 - La nascita dell'agricoltura

Mettendo in relazione la nascita dell’agricoltura, la nascita dei primi imperie la diffusione della matematica, questa breve serie di mappe attraversa un periodo che va da 12000 a 500anni fa, favorendo la consapevolezza delle relazioni tra aspetti economicipolitici e culturali, e aiutando a sviluppare una competenza di cittadinanza globale: la capacità di cogliere le correlazioni.

Vol.1 - Romani e cinesi

Solitamente nelle scuole europee quando si studia la storia del periodo intorno al primo secolo dell’Era comune ci si concentra sulle vicende dell’impero romano. Guardare cosa succedeva contemporaneamente al di fuori del continente può riservare alcune sorprese che aiutano a sviluppare la capacità di decentrarsi, ossia a non considerarsi al centro del mondo e a dialogare con punti di vista diversi dal proprio.

Vol.1 - Società matriarcali

Attraverso l’analisi delle società matriarcali del passato e del presente, l’attività didattica mostra come le iniquità di genere siano costanti nella storia del mondo e favorisce lo sviluppo della capacità di decentrarsi, ossia di considerare punti di vista e modi di vivere diversi da quelli a cui siamo abituati.

Vol.2 - Espansione della canna da zucchero

Attraverso la diffusione globale di un prodotto agricolo di grande successo - avvenuta nel corso di 8000 anni, ma acceleratasi con la conquista europea delle Americhe - la mappa e l’attività connessa mirano sia a stimolare l’attenzione ai collegamenti tra attività economiche, vicende umane globali e ampliamento delle diseguaglianze, sia a sviluppare più in generale la capacità di cogliere le interconnessioni tra tempi, spazi, e avvenimenti.

Vol.2 - Il commercio euro-afroasiatico

Mostrando quali erano le grandi vie di commercio durante i secoli precedenti alla conquista delle Americhe, quest’attività ha l’obiettivo di far comprendere che nella storia tutti i sistemi economici conoscono fasi di ascesa e declino.

Vol. 2 - Perdite linguistiche

Mostrando la varietà linguistica del Nord America prima e dopo l’arrivo degli europei, l’attività vuole raggiungere 3 obiettivi: promuovere la consapevolezza della perdita di diversità culturale determinata dal colonialismo europeo; stimolare la capacità di esaminare una stessa questione attraverso scale geografiche differenti(transcalarità); aumentare la sensibilità verso la tutela delle minoranze linguistiche attuali.

Vol.3 - Migranti climatici

Le immagini mirano a creare consapevolezza sul rapporto tra fonti di energia accumulate in milioni di anni e bruciate continuamente dalle nostre azioni quotidiane, e le conseguenze ambientali e sociali che ne derivano. Allo stesso tempo l’attività vuole promuovere le capacità di cogliere le interconnessioni globali e di assumere comportamenti socialmente e ambientalmente responsabili.

Vol.3 - La zuppa di plastica

Attraverso la visualizzazione della situazione attuale, l’attività intende promuovere la presa di coscienza del problema dell’inquinamento da plastica nel mondo e del relativo grado di responsabilità degli esseri umani. Al tempo stesso l’attività mira a sviluppare sia la capacità di cogliere le interdipendenze alla base delle grandi questioni globali, sia la capacità di esaminare un problema attraverso scale geografiche diverse(transcalarità).