
DIDATTICA A DISTANZA
var ExtAccjQ = false;
function initJQ() {
if (typeof(jQuery) == 'undefined') {
if (!ExtAccjQ) {
ExtAccjQ = true;
document.write('
Attraverso un confronto tra il 1200, il 1800 e l’oggi, l’attività vuole favorire la consapevolezza che le sorti delle città dipendono dalle reti commerciali e culturali a cui sono collegate, che le reti cambiano nella storia, e che le più importanti non sono sempre state dominate dal mondo “nord occidentale”.
Al tempo stesso il lavoro didattico aiuta a inserire le dinamiche locali nelle scale geografiche più ampia (aumentando la capacità di gestire la transcalarità), a prendere atto delle discontinuità storiche e a sviluppare la capacità di decentrarsi, ossia di riconoscere l’importanza dovuta anche a soggetti diversi da quelli più vicini alla nostra cultura.