var ExtAccjQ = false; function initJQ() { if (typeof(jQuery) == 'undefined') { if (!ExtAccjQ) { ExtAccjQ = true; document.write(''); } setTimeout('initJQ()', 500); } } initJQ(); if (jQuery) jQuery.noConflict(); jQuery(document).ready(function() { jQuery('ul.ext_accordion').accordion({ duration: 200, multiple: true, toggle: true, start: 0 }); });
TRAINING

BIBLIOTECA

ECG, istruzioni per l'uso

 La questione del linguaggio è un tema educativo molto rilevante. Alcuni termini di grande importanza per la cittadinanza globale, quali ad esempio "Nord e Sud del mondo", sono nati per raccontare non solo un oggetto, ma anche il relativo contesto storico e culturale.
L'articolo mostra l'evoluzione dei termini con cui si è definito il problema della disuguaglianza internazionale, provando a riflettere sugli scopi di cui ciascuna definizione è portatrice.

Cosa sto imparando dalla COVID-19 e soprattutto come lo sto imparando? Con quali percorsi e quali strumenti le nostre menti stanno leggendo ciò che ci accade intorno e come possiamo collegare questi percorsi con quelle forme di organizzazione del sapere che sono le discipline scolastiche?

In questi anni il normale contrasto intergenerazionale si è sicuramente approfondito e gli insegnanti, che sono sempre a contatto con i giovani e lavorano con loro, devono avere chiaro il perché.

Le mappe mentali, geografiche e ogni altra forma di visualizzazione concreta del pensiero astratto facilitano la riflessione, permettono di organizzarla in modo logico, aiutano la memorizzazione e quindi anche la possibilità di riprodurre il ragionamento nella sua completezza.

Perché oggi più che mai è necessario insegnare la geografia? Cosa sa chi possiede competenze in geografia? Quali sono i temi/problemi che richiedono l’apporto della geografia e ne sviluppano le competenze?

Usare l’ECG per costruire un curricolo verticale innovativo e affrontare tematiche complesse durante più cicli scolastici. Una proposta completa di mappa concettuale sul tema del cambiamento climatico.

Il contributo dell’ECG nella scelta dei filoni tematici che diano coerenza verticale al curricolo.

La progettazione curricolare è un aspetto fondamentale della professionalità del docente. Cosa serve per realizzare una progettazione adeguata?

Anche se in genere gli studenti partecipano volentieri alle attività dei progetti, che cosa rimane nel tempo di questa esperienza così episodica?